


patrimonio disponibile in ogni impresa

«Io credo che un’organizzazione nella quale sia forte e condivisa una cultura d’impresa, intesa come condivisione dei valori e della missione, sviluppi migliori relazioni umane sia all’interno che all’esterno.
Valorizzare il proprio patrimonio culturale significa aumentare reputazione, ruolo sociale, senso di appartenenza e attrattività. Significa rafforzare il proprio Brand, renderlo unico e distintivo».

Perché Gestire Cultura
Voglio mettere la mia storia di imprenditore e manager, fatta di apprendimenti, errori e successi maturati in quasi trent’anni di esperienza, a disposizione di chi voglia fare la differenza usando il proprio patrimonio culturale.
Gestire Cultura nasce dalla volontà di estrarre valore dal patrimonio culturale presente in ogni impresa – fatto di storia, valori, persone, luoghi, creazioni, esperienze – e trasformarlo in strumento di competitività e sviluppo del business.


Cosa faccio
Benefici
Creo le condizioni per dare vita a collaborazioni e connessioni tra mondi differenti, attraverso una gestione virtuosa del rapporto tra impresa, cultura e territorio.
Ne deriva una positiva contaminazione culturale tra persone e mondi diversi, riuniti attorno ai messaggi chiari, forti e condivisi della storia.
I miei progetti aiutano gli imprenditori a lasciare il segno della loro opera. Aiutano l’impresa a distinguersi, rafforzando l’identità, migliorando la reputazione, potenziando la credibilità del Brand.
Con il mio intervento supporto gli enti culturali nel definire una visione che ne rafforzi l’utilità sociale e garantisca sostenibilità alla loro azione nel tempo.
I miei progetti offrono alle agenzie di comunicazione nuove argomentazioni di sviluppo e rilancio per i loro clienti, attraverso nuovi posizionamenti sui mercati e rinnovati sistemi di relazioni.